I percorsi uniscono la psicologia umanistica di Carl Rogers con la riflessione pedagogica, la ricerca metodologica e le tecniche didattiche più avanzate, nella definizione di un modello di formazione professionale capace di massimizzare e ottimizzare la qualità dell’esperienza educativa e il tempo di lavoro effettivamente utile e significativo, riducendo al minimo il malessere delle persone.
A tal fine i corsi valorizzano la sensibilità e la tendenza formativa presente nelle persone e facilitano l’acquisizione delle competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi di relazione e di comunicazione che insorgono quotidianamente nel contesto della famiglia, del lavoro e nelle relazioni in generale.
Tali abilità, una volta acquisite, facilitano realmente la soluzione dei problemi e progressivamente contribuiscono alla creazione di un clima relazionale salutare, soddisfacente e produttivo.