A chi è rivolto il corso?
Il corso Persone Efficaci si rivolge a coloro che vogliano acquisire strumenti che consentano di migliorare le proprie capacità relazionali e abilità comunicative nel rapporto con l'utenza e i colleghi nell’ ambito professionale e personale.
Strutturazione in moduli
Il corso “Persone Efficaci” si svolge in moduli i cui contenuti sono:
- Come capire il comportamento delle persone; il rettangolo del comportamento.
- Come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi; di chi è il problema?
- Come prestare ascolto e attenzione all’altro.
- Le barriere alla comunicazione.
- L’ascolto passivo, l’ascolto attivo e l’empatia.
- Come ottenere ascolto e attenzione dagli altri; i messaggi in prima persona.
- Il confronto e l’assertività; genuinità ed empatia.
- Come trattare la resistenza al cambiamento.
- La teoria dell’iceberg: cosa c’è sotto l’ira?
- La teoria dei bisogni.
- Il cambio di marcia.
- Come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate.
- Conflitti di bisogni concreti e collisioni di valori.
- Metodo I e II di risoluzione di conflitti di bisogni.
- Come rendere produttiva la conflittualità; il metodo III.
- Come promuovere l’autocontrollo e l’autodisciplina.
- Come modificare l’ambiente in modo da ridurre i problemi.
- Come trattare le collisioni di valori; le opzioni ad alto rischio; le opzioni a basso rischio.
- L’area di libertà personale.
Metodologia
Il corso prevede una forma di apprendimento attiva e impegna i partecipanti nella diretta esperienza dei concetti e delle abilità insegnate.
Offre molti contenuti stimolanti e facilita la condivisione di esperienze e l’espressione di idee, dubbi e problemi.
Il processo di apprendimento seguirà un metodo che si sviluppa in quattro momenti essenziali:
1. Strutturare le varie attività: si tratta di una breve presentazione dei contenuti e degli obiettivi di ogni modulo, con l’uso di sussidi audiovisivi.
2. Interessare i partecipanti con l’uso di role play, di ricordo guidato di importanti esperienze, di riflessioni scritte, di esercizi, di casi esemplari, di laboratori esperienziali effettuati in coppie, triadi, piccoli gruppi.
3. Discutere quanto appreso condividendo in piccoli e grandi gruppi le intuizioni e le nuove tecniche apprese.
4. Applicare quanto imparato e sperimentato nella famiglia, ma anche nei rapporti personali e di lavoro, facendo esercizi e cominciando a pianificare l’uso costante delle abilità apprese.
Materiale
Ai partecipanti verrà dato un quaderno di lavoro (workbook).
Organizzazione
Il corso ha una durata minima di 24 ore suddivise in 8 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 24 ore con un numero massimo di 25partecipanti.