Il corso si prefigge come obiettivo generale quello di migliorare il rapporto genitori-figli e in complesso le loro competenze relazionali. In particolare:
- Imparare a leggere il comportamento dei figli
- Riconoscere situazioni problematiche e capire “di chi è il problema”
- Apprendere l’ascolto empatico
- Utilizzare in modo efficace il confronto e l’assertività
- Imparare ad usare un metodo democratico di “Problem Solving”
- Imparare a promuovere la consapevolezza dei valori
Struttura del corso
Il corso è diviso in otto moduli.
1° modulo:
- Come capire il comportamento dei bambini e ragazzi
- Il rettangolo del comportamento
- Come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi
- Di chi è il problema?
2° modulo:
- Come prestare ascolto e attenzione all’altro
- Gli ostacoli alla comunicazione
3° modulo:
- L’ascolto passivo
- L’ascolto attivo e l’empatia
4° modulo:
- Come ottenere ascolto e attenzione dagli altri
- I messaggi in prima persona
- Il confronto e l’assertività
- Genuinità ed empatia
5° modulo:
- Come trattare la resistenza al cambiamento
- La teoria dell’iceberg: cosa c’è sotto la rabbia?
- La teoria dei bisogni
- Il cambio di marcia
6° modulo:
- Come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate
- Conflitti di bisogni e collisioni di valori
- Metodi basati sull’uso del potere per la risoluzione di conflitti di bisogni
7° modulo:
- Come rendere produttiva la conflittualità
- Il metodo democratico
- Come promuovere l’autocontrollo e l’autodisciplina
- Come definire le regole di comportamento in modo da rendere superflui ulteriori controlli
- Come modificare l’ambiente in modo da ridurre i problemi
8° modulo:
- Come trattare le collisioni di valori
- Le opzioni ad alto rischio
- Le opzioni a basso rischio
- L’area di libertà personale e professionale
Metodologia
Il corso prevede una forma di apprendimento attiva e impegna i partecipanti nella diretta esperienza dei concetti e delle abilità insegnate.
Materiale didattico
I partecipanti utilizzeranno testi, manuali, opuscoli, schede di lavoro, materiale per il role play, per la definizione del regolamento di lavoro, per la condivisione dei principi basilari delle relazioni sociali.
Organizzazione
Durata: 24 ore.
Modalità di svolgimento: il corso di base è strutturato in 8 moduli di 3 ore ciascuno. Altre forme potranno essere concordate di volta in volta nel rispetto delle esigenze del modello formativo.
Numero partecipanti: 12- 24