Insegnanti Efficaci è un corso breve (durata minima di 24 ore) di aggiornamento organico e integrato, che ha per destinatari docenti, animatori e educatori, e chiunque debba esercitare nel suo ambito attività di insegnamento.
Questo corso è forse il programma di maggior successo che sia mai stato indirizzato agli insegnanti allo scopo di migliorare la conduzione della classe, il controllo della disciplina e la capacità di comunicazione interpersonale, di risolvere i conflitti e incrementare la consapevolezza nel campo dei valori e delle scelte. Dal suo inizio ad oggi si sono formati in questo metodo oltre un milione di insegnanti e formatori di oltre trenta paesi del mondo.
Il Teacher Effectiveness Training, realizzato da Gordon nel 1966, si basa sul pensiero e sulla prassi educativa di Carl Rogers e integra l’approccio umanistico con tecniche didattiche avanzate. Esso è strutturato in modo da proporre contemporaneamente e in maniera integrata il livello della teoria e quello della esperienza ed ha pertanto una valenza cognitivo-esperienziale. Esso deriva da numerose e qualificate esperienze di ricerca pedagogica, e si compone di una serie di metodi che i partecipanti possono apprendere e applicare nel loro lavoro come nella loro vita.
E’ opportuno sottolineare che, al di là dei metodi e delle tecniche, è di fondamentale importanza che i partecipanti comprendano e condividano i principi concettuali a cui essi si ispirano: una filosofia decisamente democratica, centrata sul rispetto delle persone, e basata sulla convinzione che in caso di conflitto non è giusto che a vincere sia solo una delle due parti in causa (ad esempio: l’adulto o l’adolescente). Una soluzione produttiva viene raggiunta solo quando entrambi si sentono vincenti perché hanno veramente collaborato nella comprensione del problema e nella ricerca delle soluzioni, un clima di autentica condivisione del potere e della responsabilità.
Una filosofia decisamente democratica, centrata sul rispetto delle persone, e basata sulla convinzione che in caso di conflitto non è giusto che a vincere sia solo l’insegnante o solo lo studente, quindi. L’obiettivo viene raggiunto solo quando sia gli insegnanti che gli studenti si sentono vincenti e possono collaborare tra loro in un clima di autentica partecipazione del potere e delle responsabilità.
Obiettivi
Obiettivi generali
Lo scopo principale del corso Insegnanti Efficaci è quello di sviluppare e affinare la competenza relazionale degli insegnanti di ogni ordine e grado. Vuole formare “insegnanti efficaci” nella comunicazione educativa, intendendo per efficacia la capacità di esercitare una effettiva, concreta influenza sugli allievi senza far ricorso all’uso del potere.
Più in particolare lo scopo di questo corso è quello di incrementare la qualità e la quantità di tempo dedicato nella scuola al processo di insegnamento/apprendimento facendo risparmiare a insegnanti, allievi e responsabili della scuola tempo ed energie facilmente dispersi per far fronte ai problemi e ai conflitti presenti nelle classi e nella scuola.
Obiettivi specifici
Gli obiettivi del corso possono essere chiaramente compresi se si fa riferimento alle seguenti competenze relazionali che i partecipanti hanno l’opportunità di apprendere, e che costituiscono di fatto il contenuto del corso:
- Osservare e descrivere oggettivamente il comportamento, proprio e degli altri, evitando l’uso di etichette, valutazioni e giudizi personali fuorvianti.
- Identificare le aree problematiche ed apprendere ad attribuire correttamente, in situazioni conflittuali, la competenza dei problemi a noi o agli altri al fine di individuare una via di soluzione.
- Apprendere nuove e più efficaci modalità di ascolto e comprensione empatica al fine di avviare in modo utile una relazione di aiuto.
- Confrontarsi positivamente e produttivamente con gli altri, specialmente nelle situazioni in cui gli altri hanno comportamenti per noi “inaccettabili”, esprimendo in modo chiaro e congruente fatti, pensieri e sentimenti.
- Esprimere liberamente le proprie emozioni e le proprie opinioni senza ferire o ingannare l’altro.
- Saper integrare le capacità di ascolto e di confronto precedentemente apprese.
- Apprendere come e quando impiegare metodi “democratici” nella risoluzione dei conflitti, al fine di individuare soluzioni comuni che rispondano ai bisogni di tutte le parti in causa.
- Offrire opzioni efficaci a risolvere le collisioni di valori.
Moduli
1° modulo
- Presentazione del corso.
- Obiettivi del corso.
- Analisi delle aspettative e dei bisogni dei partecipanti.
- Definizione del comportamento. Comportamenti dell’alunno.
- Come capire il comportamento delle persone.
- Il rettangolo del comportamento.
- Come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi.
- Di chi è il problema?
2° modulo
- Come prestare ascolto e attenzione all’altro.
- Le barriere alla comunicazione.
- La teoria della comunicazione.
3° modulo
- Le caratteristiche di una relazione di aiuto.
- L’ascolto passivo.
- L’ascolto attivo.
- L’empatia.
4° modulo
- Come ottenere ascolto e attenzione dagli altri.
- I messaggi in prima persona.
- Il confronto e l’assertività.
- Genuinità ed empatia.
5° modulo
- Come trattare la resistenza al cambiamento.
- La teoria dell’iceberg: cosa c’è sotto l’ira?
- La teoria dei bisogni di Maslow.
- Il cambio di marcia.
6° modulo
- Come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano.rispettate.
- Conflitti su bisogni concreti e collisioni di valori.
- Stili di risoluzione dei conflitti.
- Come lavorare efficacemente in team.
7° modulo
- Uso del potere.
- Metodi I e II: aspetti positivi e aspetti negativi.
- Come rendere produttiva la conflittualità.
- Il metodo III.
8° modulo
- Come promuovere l’autocontrollo e l’autodisciplina.
- Come modificare l’ambiente scolastico.
- Come trattare le collisioni di valori.
- Le opzioni ad alto e a basso rischio per la relazione.
Metodologia
Il corso Insegnanti Efficaci si ispira ai “modi di essere” e agli atteggiamenti “facilitanti” di Carl Rogers e si presenta come un corso strutturato, con sequenze temporali precise e ricco di materiale didattico. Attua una forma di apprendimento attiva e impegna i partecipanti nella diretta esperienza dei concetti e delle abilità insegnate. Facilita la condivisione di esperienze e l’espressione di idee, dubbi e problemi.
Il processo di apprendimento si svolge lungo un cammino articolato in quattro momenti essenziali:
1. Strutturare le varie attività: si tratta di una breve presentazione dei contenuti e degli obiettivi di ogni modulo, con l’uso di sussidi audiovisivi.
2. Interessare i partecipanti con l’uso di role play, di ricordo guidato di importanti esperienze, di riflessioni scritte, di esercizi, di casi esemplari, di laboratori esperienziali effettuati in coppie, triadi, piccoli gruppi.
3. Discutere quanto appreso condividendo in piccoli e grandi gruppi le intuizioni e le nuove tecniche apprese.
4. Applicare quanto imparato e sperimentato nelle proprie attività personali e professionali, esercitandosi con il personale della propria scuola, in famiglia ecc. e cominciando a pianificare l’uso costante delle abilità apprese nel proprio lavoro.
Materiale didattico
I partecipanti utilizzeranno un quaderno di lavoro (workbook) appositamente predisposto.
Organizzazione
Il corso ha una durata (minima) di 24 ore suddivisi in 8 incontri di 3 ore ciascuno con un numero massimo di 25 partecipanti.