Psicoterapia e psicologia

Psicoterapia

“Abbi pazienza con tutto ciò che è irrisolto e cerca di amare le domande in sé” Rilke

Il percorso di psicoterapia è un processo di scoperta interiore, volto al cambiamento delle strutture profonde del Sé.

La consapevolezza permette a ciascuno di noi di avere il potere per decidere la direzione del proprio cambiamento.

La psicoterapia è possibile solo se sono presenti nella persona alcune condizioni base, prima fra tutte la motivazione al cambiamento.

La mia specializzazione è nell’Approccio centrato sulla Persona di Carl Rogers, in esso si incrocia la psicoterapia umanistica con una lettura fenomenologica dell’altro.

Questo tipo di psicoterapia offre uno spazio sicuro ed empatico nel quale essere accolti e dove dare voce a ciò che avviene dentro e fuori di sé, favorendo la conoscenza del proprio mondo interiore e relazionale.

Il processo di cambiamento è l’obiettivo del percorso di psicoterapia, tale cambiamento è unico e personale, consente ad ogni persona di integrare la propria storia e le proprie ferite, scoprendo la parte autentica di sé in un nuovo funzionale equilibrio.

Attraverso il percorso di terapia avviene un allargamento della concezione e struttura di Sé, che diventa più realistico e soddisfacente permettendo il pieno raggiungimento delle proprie potenzialità base per un ulteriore sviluppo.

Sostegno psicologico

Sostegno alla genitorialità

Gruppi di incontro

Sostegno psicologico

“Fortunatamente la psiche umana, come le ossa, è fortemente incline all’autoguarigione” J. Bowlby

Il percorso di sostegno psicologico accoglie e sostiene la persona in difficoltà rispetto ad un ambito specifico, aiutandola a comprendere, scoprire e promuovere le proprie risorse interne e competenze interpersonali. E’ un percorso più breve rispetto alla psicoterapia ed è consigliato per situazioni o problemi circoscritti.

Sostegno alla genitorialità

Lo psicanalista infantile D.W. Winniccott dichiarava che la differenza tra un buon genitore e un cattivo genitore non sta nel commettere o non commettere errori, ma nell’uso che di essi ne viene fatto. Il lavoro di sostegno alla genitorialitàva in questa direzione: offre uno spazio di confronto e consapevolezza, volto a sviluppare ed arricchire le proprie e personali competenze genitoriali.

Gruppi di incontro

I gruppi di incontro sono gruppi di ispirazione rogersiana, hanno come obiettivo la crescita della persona, lo sviluppo e il miglioramento della comunicazione, dell’intelligenza emotiva e dei rapporti interpersonali, attraverso un processo di esperienza diretta.

Il gruppo diventa un efficace strumento all’interno del quale si attivano cambiamenti e si sviluppano le seguenti competenze:

  • consapevolezza del proprio e altrui mondo emotivo;
  • padronanza delle proprie emozione e coerenza tra sentimenti e comportamenti;
  • autodeterminazione e realizzazione dei propri obiettivi;
  • autoaccettazione, autostima e fiducia in se stessi;
  • accettazione dell’altro e minore importanza attribuita al giudizio altrui;
  • capacità interpersonale al lavoro di gruppo e sviluppo delle competenze sociali.